La breve distanza a “Km vero”: da Procida a Il Testardo. Trasparenza e autenticità.

Secondo le parole del sindaco Raimondo Ambrosino, Procida Capitale italiana della cultura per il 2022 «può essere considerata una metafora di tanti luoghi [..] che hanno riscoperto l’entusiasmo e l’orgoglio del loro territorio e che con questo titolo vogliono costruire un riscatto importante per le proprie terre». Una visione che appartiene da sempre a Il Testardo.

Il Testardo. Un’idea di buono nel porto di Baia,

La cucina del Testardo nasce dalla conoscenza e dal rispetto delle materie prime. Un agire ostinato e sociale, perché ogni piatto nasce dalla costante ricerca del meglio e dalla conoscenza dei territori.
Il Testardo è “Km vero” cioè trasparenza e autenticità, oltre la facile prossimità.

Il Testardo è inclusivo, persuaso che la buona tavola sia innanzi tutto desiderio di condivisione e accoglienza. E' come Procida, "l'isola che non isola, luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali".

Procida Capitale della Cultura il Testardo locanda Atipica

Procida fa parte dell’Arcipelago delle Isole Flegree ed appartiene all’area dei Campi Flegrei, la regione vulcanica ricca di fenomeni naturali, sorgenti termali e fumarole, e colma di storia e miti e siti archeologici. Una zona di circa 15 km di diametro, compresa tra il golfo di Pozzuoli, la parte nord-ovest del golfo di Napoli (Posillipo, Agnano, Bagnoli e l’isola di Nisida), la penisola flegrea intera (Cuma, Baia, Bacoli e Monte di Procida) e le isole di Ischia e Procida.

PROGRAMMA

Leggi qui il programma di eventi di Procida Capitale italiana della cultura per il 2022

ARRIVARE A PROCIDA

Procida è raggiungibile via mare, più velocemente dalla vicina Pozzuoli, a due passi da qui.

Da Pozzuoli partono traghetti e la durata della traversata media è 40 min. Da Monte di Procida partono traghetti e la durata della traversata è di circa 15 minuti. Durante l’alta stagione consigliamo di prenotare online i biglietti onde evitare file e brutte sorprese al momento dell’imbarco. Ecco le principali compagnie di navigazione:

Medmar
Caremar
Gestur
Ippocampo Procida

Da Napoli, dal porto di Calata di Massa partono solo traghetti (durata della traversata: circa 1 ora) e da Molo Beverello partono solo aliscafi (la durata della traversata è di 45 minuti ca.)

Dal 1° aprile 2022 al 31 dicembre 2022, sono vietati la circolazione nell’isola di Procida di autoveicoli e motoveicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabilmente residente sull’isola. Se hai bisogno di parcheggiare l’auto a Pozzuoli, per una breve o lunga sosta prima d’imbarcarti per Procida:
Parcheggio Marser
Parcheggio Pozzuoli
Parcheggio degli aranci